Giardini
...ogni giardino è, prima di tutto, l'apprendimento del tempo, del tempo che è come la pioggia, il vento e il sole e del tempo che passa, il ciclo delle stagioni...
Erik Orsenna
A partire da ciascuno degli hotel del gruppo SHG, puoi visitare questi splendidi giardini, prenotare la tua visita in anticipo o chiedere al nostro concierge come raggiungerli. Trascorrerai una giornata indimenticabile.

Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa
Il giardino di ninfa
ll giardino di Ninfa ( chiamato anche Giardino Caetani), a 45 minuti dall’Hotel SHG Antonella di Pomezia eletto dal New York Times il più bello e romantico del mondo, è uno splendido giardino all'inglese dall'aspetto romantico realizzato da Gelasio Caetani nel 1921.ll giardino di Ninfa , è stato premiato nella sezione “L’eredità europea dei giardini e del giardinaggio” dell’European Garden Award 2018-2019 e dichiarato Monumento naturale dalla Regione Lazio dal 2000 e Oasi affiliata del WWF.
Il Giardino di Ninfa è un riserva eccezionale di otto ettari ai piedi dei monti Lepini, l’habitat è costituito dal fiume Ninfa, dove, sugli antichi ruderi di una città perduta (la città di Ninfa), crescono piante rare e secolari.
Lo specchio lacustre da esso formato e le aree circostanti, costituiscono la naturale cornice protettiva dell’intero complesso, nelle quali è compreso anche il Parco Naturale Pantanello.“
All’interno del Giardino di Ninfa si trovano ciliegi e meli ornamentali che in primavera fioriscono in maniera spettacolare, varietà di magnolie decidue, betulle, iris palustri e una sensazionale varietà di aceri giapponesi.
Nei suoi oltre otto ettari di estensione ci sono più di 1300 piante e 100 uccelli censiti. Il complesso del Giardino di Ninfa è anche Parco Letterario® “Marguerite Chapin e i luoghi dei Caetani”
Aderendo alla rete la Fondazione Roffredo Caetani Onlus con il Parco Letterario® “Marguerite Chapin e i luoghi dei Caetani”, intende fare conoscere la figura della Principessa Marguerite Chapin Caetani, letterata, giornalista, collezionista d’arte e mecenate, e i luoghi di ispirazione delle figure più importanti della storia culturale, artistica, letteraria e scientifica che hanno fatto parte della storia della Famiglia Caetani (in particolare il Castello Caetani di Sermoneta, il Giardino di Ninfa, il Parco Pantanello e il Complesso monumentale di Tor Tre Ponti). Orari e Prezzi
Orari e prezzi
Giardino di Ninfa: giorni apertura, orari e biglietti 2019
Aprile: 6,7,14, 21, 22, 25 e 28.
Maggio: 1, 4, 5, 12, 19, 26.
Giugno: 1, 2 e 16.
Luglio: 6, 7 e 21.
Agosto: 3, 4 e 15.
A settembre il week end del 7 e 8, a ottobre sabato 5 e domenica 6, mentre a novembre solo domenica 3.
Il prezzo del biglietto per visitare il Giardino di Ninfa è 15€ intero, ossia maggiori di 12 anni;
8€ per persone con disabilità superiore al 75%;
ingresso gratuito per bambini sotto i 12 anni.
Per i soci FAI ingresso a 12.5€